Sorprendi i tuoi amici dall’aperitivo al dolce
con un intero pranzo o cena vegani.
7 menù completi per 7 grandi eventi,
dal Natale al Capodanno, da Pasqua a San Valentino,
da Halloween a Ferragosto e una festa per i bambini.
Farai un figurone con piatti sani, semplici, gustosi e accessibili a tutti.
Cosa mangiano i Vegani per le feste?
Quante volte ci siamo sentiti fare questa domanda! Nell’immaginario collettivo chi mangia vegano segue una dieta triste, restrittiva, fatta di rinunce: togliti dalla testa tutto questo perché non è assolutamente così.
Nella nostra tradizione culinaria, sono già presenti tanti meravigliosi piatti vegani che diamo per scontati.
Il nostro intento è proporti menù vegani e crudisti per celebrare con gioia e gusto tutte le festività del calendario.
Così è nata l’idea di fare un libro con 7 menù per 7 grandi feste.
Puoi distribuire i piatti e le ricette dei menù nei pasti di tutti i giorni, perché sono idee semplici, gustose e accessibili a tutti. Farai un figurone con gli amici e li sorprenderai con piatti sani, colorati e saporiti che non hanno nulla da invidiare ai cibi della tradizione.

Indice
Menù di Natale
Aperitivo Green
Succo di melagrana
Per cominciare, qualcosa di crudo
Zuppa di funghi
Antipasti crudisti
Chips di cavolo nero in cestino brisé
Couscous di cavolfiore agrodolce
Insalata invernale
Primo crudista
Spaghetti al pesto di cavolo rosso
Primo cotto
Tortino di riso venere con crema di trevigiana
Dolci crudisti e non
Castagnaccio
Albero di Natale “fondente”
Torrone di Natale
Menù di Capodanno
Aperitivo Green
Succo di uva e melagrana
Per cominciare, qualcosa di crudo
Zuppa di rapa rossa
Antipasti crudisti
Insalata di arance e melagrana
Funghi ripieni
Primo crudista
Ravioli di rapa rossa con formaggio di anacardi
Secondo cotto
Tortino di fave e cicoria
Contorno
Finocchi alla crema tahin
Dolci crudisti e non
Salame di cioccolato
Budino al cocco
Menù di San Valentino
Aperitivo Green
Succo di carote, zenzero, lime
Antipasti crudisti
Carpaccio di rapa bianca e carote viola
Insalata di avocado e rucola
Sushi crudista
Primo crudista
Fettuccine al curry e funghi porcini
Primo cotto
Gratin di avena e cavolfiore
Dolci crudisti
Cioccolatini al peperoncino
Biscrudi dell’amore
Tiramisu… al ganoderma
Menù di Pasqua
Aperitivo Green
Succo agli spinaci
Per cominciare, qualcosa di crudo
Zuppa di finocchi al limone
Antipasti crudisti
Tartare colorata alla melagrana
Insalata al germe di grano
Primo crudista
Lasagne di zucchine
Primo cotto
Anello di quinoa all’orientale
Secondo cotto
Insalata russa in barchette di indivia
Dolci crudisti e non
Crema di latte di mandorle
Torta di mele in pasta sfoglia
Menù di Pasqua
Aperitivo Green
Succo agli spinaci
Per cominciare, qualcosa di crudo
Zuppa di finocchi al limone
Antipasti crudisti
Tartare colorata alla melagrana
Insalata al germe di grano
Primo crudista
Lasagne di zucchine
Primo cotto
Anello di quinoa all’orientale
Secondo cotto
Insalata russa in barchette di indivia
Dolci crudisti e non
Crema di latte di mandorle
Torta di mele in pasta sfoglia
Menù di Ferragosto
Aperitivo Green
Succo al basilico
Cuore di maionese di lupini con crudités
Per cominciare, qualcosa di crudo
Gazpacho orientale
Antipasti crudisti
Involtini di zucchine
Bruschetta crudista: cracker alle cipolle
Insalata di songino, kiwi e noci
Primo crudista
Spaghetti al pesto
Primo cotto
Ciambella di riso integrale basmati con salsa al curry
Contorno cotto
Melanzane al forno
Dolci crudisti
Gelato agli spinaci
Crema pasticcera di mango
Millefoglie al cioccolato
Menù di Ferragosto
Aperitivo Green
Succo al basilico
Cuore di maionese di lupini con crudités
Per cominciare, qualcosa di crudo
Gazpacho orientale
Antipasti crudisti
Involtini di zucchine
Bruschetta crudista: cracker alle cipolle
Insalata di songino, kiwi e noci
Primo crudista
Spaghetti al pesto
Primo cotto
Ciambella di riso integrale basmati con salsa al curry
Contorno cotto
Melanzane al forno
Dolci crudisti
Gelato agli spinaci
Crema pasticcera di mango
Millefoglie al cioccolato
Menù festa dei bambini
Bevanda d’accompagnamento
Succo di carote, mele e fragole
Da servire con
Spiedini di frutta
Buffet salato
Pomodorini in crema di capperi
Girelle di pasta sfoglia
Sfogliatine di patate
Pizza di miglio
Frittata vegana
Buffet dolce
Torta al cioccolato
Budino di riso
Menù di Halloween
Aperitivo Green
Succo di cavolo nero
Per cominciare, qualcosa di crudo
Vellutata di spinaci
Antipasti crudisti
Chips di batate
Carpaccio di zucca
Insalata di zucca e spinacino
Primo cotto
Spaghetti di soba al curry e shiitake
Contorno cotto
Fagottini di verza
Dolci crudisti e non
Brutti ma buoni
Torta glassata di banana e cioccolato
Postfazione
L’autrice
Ma perché “crudisti”?
Crediamo che il passaggio al crudismo sia un percorso di evoluzione personale. Leggi, studi, t’informi e vai avanti, in maniera naturale,
nel tuo viaggio.
Come si dice “il maestro arriva, quando l’allievo è pronto”.
Infatti un giorno, non certo per caso, capita sulla tua strada un libro meraviglioso che ti nutre, ti affascina ti apre il cuore, ti apre la mente, ti commuove per le sue pagine pregne di etica e t’insegna l’importanza del cibo crudo, di frutta e verdura crude, e così, in punta di piedi, come un battito di ali, il crudismo entra nella tua vita.
Il crudismo è un vero e proprio tsunami che rivoluziona la tua vita, le tue emozioni, i tuoi pensieri, le tue amicizie, le tue abitudini, la tua salute. Il crudismo non è una dieta, è molto di più, è una filosofia di vita, sono vibrazioni nuove che ti senti addosso, connessioni con te stesso, con la Madre Terra, con l’Universo.
Ti senti pieno di una energia che non avevi mai provato, neanche a vent’anni, e poi lucidità mentale, benessere psico-fisico, una gioia nuova che ti pervade: questo perché mangi cibo crudo, cibo che non sta sugli scaffali, cibo che prende la luce, il calore, il magnetismo del sole, cibo vibrante, cibo ricco di enzimi e quindi a costo digestivo zero. Proprio così: il nostro corpo, per digerirlo, non ha bisogno di rubarci l’energia, e quindi siamo liberi d’impiegarla tutta nel relazionarci agli altri, al mondo, alla nostra vita e alla nostra missione esistenziale.
La nostra benzina ideale, il nostro cibo elettivo, per non ammalarci,è composto quindi da frutta e verdura crude, vive, ricchedi enzimi, sali minerali, vitamine, fitonutrienti, tutte cose che lacottura distrugge, e poi semi, noci, frutta secca, germogli, tuberi!Se mangiamo così, il nostro corpo si alcalinizza, le nostre cellulehanno ossigeno e non ci ammaliamo, perché creiamo una potentebarriera contro virus e batteri.
Se invece mangiamo cibo cotto o non adatto a come siamo stati progettati (per esempio se la nostra alimentazione privilegia proteine animali e farine bianche, zuccheri bianchi, sale bianco, alcol, oli idrogenati, bibite gassate ecc. considerati da molti nutrizionisti veri e propri “veleni”) ci ritroveremo quella pesantezza post prandiale, il famoso “abbiocco”, che i crudisti non conoscono. Questo perché il “cibo sbagliato” ha un costo digestivo molto alto.
Arriviamo così alla leucocitosi digestiva (1930, dott. Kouchakoff). Si tratta di un processo che attiva i globuli bianchi in fase digestiva, quando introduciamo nel nostro organismo cibo “sbagliato”, ovvero cotto, e i “veleni” che abbiamo elencato sopra. Il numero di globuli bianchi si triplica come risposta protettiva e ultimata la digestione viene ripristinato il loro normale livello nel sangue. Tutto questo non ha esiti apparenti, ma alla lunga il nostro sistema immunitario, che dovrebbe essere sollecitato solo nelle emergenze, ne esce indebolito e stressato.
Come dovremmo mangiare, quindi?
Come diceva Pitagora, dovremmo seguire una dieta basso-proteico, cioè con poche proteine, quelle giuste per noi, quelle che ci sono
nella frutta e nella verdura crude.
Come facciamo a sapere che è giusto mangiare così?
Se analizziamo il latte materno, cioè il cibo che la natura ha predisposto per il bimbo nel momento di maggiore crescita, vediamo che ha meno proteine di un succo di frutta.
Infatti una delle principali cause di malattia è proprio l’abuso di proteine animali. Ci hanno spaventato con il “falso problema delle proteine”, incoraggiandoci a mangiare più carne e latticini per assorbire ferro e calcio, invece è tutto l’opposto: nutrendoci di questi alimenti perdiamo proprio il ferro e il calcio. Infatti siamo tutti malati di osteoporosi e anemia.
La malattia, che siamo tutti pronti a combattere alle sue prime avvisaglie, in realtà è un campanello di allarme che ci avvisa che qualcosa non va, che il livello di tossine nel nostro corpo ha superato il limite massimo.
Ricordiamoci che il nostro corpo ha un alto potere di autoguarigione e può metterlo in atto solo se non ostacoliamo il suo cammino, se non interferiamo prendendo farmaci o intasandoci con cibo sbagliato, rallentando e bloccando il suo naturale processo di pulizia, che il nostro sistema immunitario ha messo in atto per salvarci.
Essere crudisti vuol dire, quindi, mangiare frutta e verdura crude, almeno al 70 per cento se si è sani, e al 100 per cento se si è malati, per attivare e sostenere il processo di pulizia dell’organismo. Si possono anche seguire digiuni o semi-digiuni depurativi a base di succhi verdi (con frutta e verdure a foglie verdi centrifugate o pressate nell’estrattore per ottenere il succo), l’alimento perfetto per mangiare frutta e verdura crude. I succhi verdi ci nutrono, ci alcalinizzano, ci disintossicano, ci danno energia.
Quando assumerli? Noi di solito iniziamo la giornata con un succo verde, come colazione, poi, ogni 2 ore mangiamo della frutta, se abbiamo fame. 183
Oppure si possono anche iniziare il pranzo e la cena con i succhi, come se fossero un aperitivo, proseguendo poi con una insalatona ricca, colorata, e poi, se vogliamo un 30 per cento di cibo cotto vegano, integrale, possibilmente senza glutine, come il riso integrale, il miglio, la quinoa, il grano saraceno o i legumi, magari conditi a crudo. Ci sono tanti esperti in materia disponibili a seguirti in questo nuovo approccio alla guarigione e all’alimentazione sana. Le nostre sono solo indicazioni frutto della nostra esperienza personale, sta a te approfondire e informarti come meglio credi per seguire i nostri stessi passi.
Tieni presente che il crudismo è un potente strumento disintossicante, quindi inizialmente può far emergere dei disturbi, perché mette in circolo le nostre stesse tossine per poi eliminarle.
Non spaventarti, non prendere farmaci, non ostacolare questo processo di pulizia: riposo e digiuno ti daranno presto la salute e avrai posto le basi per un sistema immunitario più forte!
Sperimenta il crudismo, aumenta la quantità giornaliera di frutta e verdura crude. Divertiti con il cibo e con le ricette che ti abbiamo proposto qui e crea nuovi menù per celebrare in modo sano i tuoi momenti speciali. E ricordati sempre di usare l’ingrediente fondamentale per la riuscita di qualsiasi ricetta: l’amore.
Con Amore
Laura & Marina