Come possiamo rendere migliore la nostra vita applicando le conoscenze psicologiche e spirituali nel nostro procedere quotidiano?
Come possiamo vivere nella luce, nella consapevolezza e accedere al nostro vero Sé?
Come possiamo imparare a meditare e contemplare, a vivere nellautenticità e nella congruenza
per incontrarci nella possibilità di esprimerci e parlarci?
Scopo del libro, attraverso schede di riflessione ed esercitazioni pratiche, sta nel dare strumenti
idonei per addestrarci a trovare su noi stessi uno sguardo vigile che sia foriero di una felicità
autentica che sa finalmente rinunciare a troppi compromessi e travestimenti.
INDICE
1. Psicologia e spiritualità - La trasformazione interiore come ascesi - Autotrascendimento - Il materialismo spirituale 2. Amore e spiritualità - Le forme dellamore - Rinunciare alla pretesa - Lamore come reciprocità tra il dare e ricevere - Lamore spirituale - Il perdono 3. Verso il Sé transpersonale - Promuovere stati di non egoicità - Coniugare una spiritualità che viene dal basso con una spiritualità che viene dallalto - Saggezza - Ammorbidirsi al dolore - Umiltà - Disciplina - Obbedienza - Gratitudine - Lamentazione - Coraggio - Dignità - Responsabilità - Poca o troppa responsabilità - Perseveranza - Essere perseveranti senza essere ostinati - La legge del distacco - Il senso dellumorismo 4. Emozioni e spiritualità - La disidentificazione dalle emozioni negative - La solitudine esistenziale - Limpermanenza - Darsi pace 5. La ricerca del vero Sé - Le finzioni della maschera - Superare la dipendenza - Il sacrificio della trasmutazione interiore 6. La passione - Vivere la passione - Lamore passionale - La vocazione: vivere lintuizione del cuore 7. Oltrepassare la paura - Agire nonostante la paura - Il coraggio di amare - Cambiare le azioni: sperimentare linusuale - Cambiare le parole - Non male-dire gli altri - Bene-dire - Il metodo antirretico - Frequentare buone compagnie - La contemplazione della bellezza 8. I segnali del risveglio interiore Lautore Indicazioni bibliografiche
Franco Nanetti
Franco Nanetti èdocente presso l'Università degli Studi di Urbino, didatta presso varie scuole di counseling e psicoterapia. Svolge attività di ricerca nel settore della pedagogia della cognizione e della psicologia applicata in ambito professionale ed educativo. Presidente AIPAC.
L'Associazione AIPAC (Associazione Italiana di Psicologia Applicata e della Comunicazione) è membro accreditato e riconosciuto dalla SICO (Società Italiana di Counseling) e dall'EAC (European Association for Counseling) e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ( Decreto Ministeriale del 18 luglio 2005 Direttiva Ministeriale n. 90).
Il prof. Franco Nanetti è uno psicologo, specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale, ipnosi medica, programmazione neurolinguisica, didatta e supervisore in psicoterapia e counseling integrati. Svolge attività di ricerca e formazione nellambito della comunicazione interpersonale e della psicologia applicata presso istituti scolastici ed aziendali. Dopo un prolungato training in psicoanalisi e psicodramma analitico ha intrapreso un personale percorso di elaborazione di un modello clinico e formativo che integra i contributi dellanalisi transazionale integrata alla gestalt, della bioenergetica, della terapia razionale-emotiva, delle costellazioni familiari, della logoterapia, dell'approccio transpersonale, della psicosintesi e dell'ipnosi medica generativa.
Dal 1976 ha svolto attività di docente presso le seguenti università: Bologna, Verona, Cesena, Venezia, San Marino. E stato per oltre un decennio coordinatore dei servizi di prevenzione delle Tossicodipendenze presso la Provincia di Bologna e ricercatore IRRSAE per l'Emilia Romagna. Ha pubblicato trentadue libri con case editrici di fama nazionale ed internazionale e 86 articoli di Seminari e Convegni.
Ha partecipato in qualità di opinionista a numerose trasmissioni televisive con RAI3, RAI2 TeleMontecarlo (intervistato da Paola Perego) e Telecentro con Roberto Conditi. Ha pubblicato in qualità di editorialista e consulente intervistato per Il Resto del Carlino e Repubblica. Molte delle sue opere sono state recensite su quotidiani e riviste a diffusione nazionale.