Solo portando alla luce larchitettura sottostante alla coscienza dello sciame puoi sperare di liberartene e di cominciare davvero il tuo viaggio verso la realizzazione dellidentità personale.
Quello in cui credi è davvero ciò in cui desideri credere? O la fastidiosa mancanza di risposte ti ha spinto ad arrischiare unaffermazione tanto audace? Da dove deriva la tua convinzione?.
Che cosa sai con certezza? Cosa conosci nel profondo dellanima? Che cosa è reale, per te, quanto il tuo essere?
E se tutti, sia chi la pensa in un modo sia chi la pensa nellaltro, ci ritagliassimo del tempo per fermarci a riflettere sui flussi dei nostri ragionamenti? E se lo facessi anche tu?
E tu come definiresti la vita? E la virtù? Esiste qualcosa come lessenza del bene? In cosa consisterebbe? Ti sei mai posto prima queste domande? E se le tue convinzioni fossero sbagliate, cosa faresti allora? E se ti rendessi conto di avere stabilito i tuoi valori su presupposti discrepanti? Potresti dover sovvertire in modo radicale tutti i valori che ti guidano. In tal caso, continueresti a essere la stessa persona?
Ma mentre ci adoperiamo per trovare il colpevole,prendiamo in considerazione anche quanto evinto da uno studio condotto di recente, ovvero che la colpa è socialmente contagiosa:
Infatti, fin tanto che attribuisci la colpa a qualcuno o a qualcosaltro, ti privi della possibilità di agire per cambiare le cose.
Finché non riuscirai a farlo (perdonare) non potrai crescere davvero, perché fintanto che continuerai a incolparli resterai legato agli stessi sentimenti di rabbia, paura, vergogna e così via.
E se ti fermassi a pensare per un istante e ti rendessi conto di aver rinunciato a governare te stesso, assumendo per vera la parola di un altro o di qualche movimento, senza avere mai indagato appieno: cosa potresti farci a questo punto? Cambieresti qualcosa? Ne saresti in grado?
Voglio arrivare a mettere in luce il perché dei sentimenti che proviamo di fronte a determinate circostanze e di come cambino in funzione dei fattori in esame. Dobbiamo eliminare ogni discrepanza, anche quelle che agiscono senza che ce ne rendiamo conto. Il primo passo da compiere per conoscere se stessi è proprio chiarire il motivo per il quale optiamo per determinate scelte piuttosto che per altre; conoscere se stessi, trovare il vero sé sotto la maschera che indossiamo, è forse limpresa più importante della vita, benché purtroppo spesso sia lultima che prendiamo in considerazione.
Potresti anche scoprire che sei al mondo per imparare a essere un dio, ovvero in altre parole per portare a perfezione il tuo Io: il potenziale supremo che si attua quando la scintilla originaria della tua essenza si fonde con la consapevolezza di te stesso.
INDICE
Prefazione
Introduzione: Non viaggiatori del tempo, ma viaggiatori del pensiero
Capitolo 1: Preparativi per il viaggio
Capitolo 2: La memoria: chi sono?
Capitolo 3: Il vero essere
Capitolo 4: Leffetto Lucifero
Capitolo 5: La colpa è socialmente contagiosa
Capitolo 6: La ricerca spirituale
Capitolo 7: Il significato di ogni cosa
Capitolo 8: Gli animali domestici e laldilà
Capitolo 9: Delitto e castigo
Capitolo 10: Il sogno nel sogno
Capitolo 11: Una vita interiore più ricca
Capitolo 12: Ama il prossimo tuo
Capitolo 13: E se il capitolo 13 non ci fosse?
Capitolo 14: La ricerca della felicità
Capitolo 15: Sete di potere
Capitolo 16: Innocente
Capitolo 17: Camelot
Capitolo 18: I diritti umani .
Capitolo 19: E, seguita da f
Capitolo 20: Certezza
Capitolo 21: Pregiudizi?
Capitolo 22: Crescere
Capitolo 23: Quindi, è tutta una simulazione
Capitolo 24: La piccola bugia
Capitolo 25: Discernimento
Capitolo 26: Una vita senza indagine
Capitolo 27: Conclusione: la prova
Epilogo
Appendice
Note
Ringraziamenti
LAutore
Per sapere di più su Eldon Taylor